L'evoluzione dell'attività subacquea è
strettamente legata all'evoluzione dell'attrezzatura e delle conoscenze
mediche sulla fisiologia del subacqueo in immersione.
L'introduzione del computer per immersioni sportive (negli anni 80) ha
rappresentato la svolta più significativa nel modo di interpretare e
praticare le immersioni.
Senza questo strumento, ormai indispensabile, non potremmo certo pensare
di poter effettuare in sicurezza più immersioni nella giornata a profili
variabili prolungando così la nostra permanenza in immersione.
Al tempo stesso non possiamo però sopravvalutare questo strumento che
rimane sempre un calcolatore estremamente veloce di formule matematiche,
mentre il corpo umano è un sistema estremamente più complesso e
variabile. Non possiamo fidarci ciecamente dei numeri forniti dallo
strumento, per utilizzare al meglio il computer è indispensabile una
conoscenza più approfondita di ciò che è alla base di questi calcoli
matematici e cioè la fisiologia dell'immersione.
Conoscendo questi concetti capirai perché può diventare rischioso
effettuare immersioni yo -yo, uscire "di curva" nelle
ripetitive, non rallentare la risalita negli ultimi metri, non rispettare
correttamente un profilo multilivello, etc. etc..
Conoscendo i motivi che stanno alla base dell'algoritmo matematico
aumenterà la tua responsabilità ed il tuo "feeling" con lo
strumento, sarai in grado di gestire al meglio le tue immersioni,
programmare correttamente gli intervalli di superficie ed avrai cognizioni
più approfondite di quanto tempo deve intercorrere per prendere l'aereo.
Verranno inoltre provati una serie di strumenti in cameretta iperbarica e
questo ti consentirà (se non l'hai già fatto) di fare un acquisto più
oculato.
Rilascio di brevetto internazionale SSI
COMPUTER DIVER
Prerequisito: brevetto OPEN WATER DIVER
(consigliato l'ADVANCED)
|



|