![]() |
Calafuria 16 Ottobre 1999 |
|
Questa è la prima uscita del corso di "Immersione Notturna
e a Visibilità Limitata" svolto come costo a se stante e non all'interno
delle specialità dell'advanced. Agli allievi del costo si sono aggiunti altri
subacquei esperti che hanno voglia di vedere com'è di notte Calafuria, la
palestra dove molti di noi hanno fatte tante immersioni di addestramento.
Partiamo da Bologna verso le 9 del mattino di sabato, poichè la situazione lo
permette coglieremo l'occasione per effettuare alcuni rilevamenti fotografici
sulle Balanophyllia.
La gruppo è formato da :
Istruttori : Paolo, Stefano e Mario
Divecon : Alessandro
Allievi : Elena, Francesca, Stefano e Alberto
Escursionisti : Nicola, Luca, Alain e Goffredo.
Arriviamo a Calafuria verso le 11:30, il mare è perfettamente
calmo, ma ci rendiamo immediatamente conto che le condizioni meteorologiche dei
giorni precedenti, e un fortissimo temporale nella notte tra venerdì e sabato,
hanno creato le condizioni per una scarsissima visibilità. Perfetto,
visto il tipo di addestramento da svolgere.
Alle ore 13 entriamo in acqua per la prima immersione, la visibilità è
sicuramente inferiore a 3 metri e a rendere la cosa ancora più impegnativa cè
una grande quantità di fango, trasportato dall'acqua piovana e depositato su
tutte le rocce della scogliera per uno spessore di almeno 2-3 millimetri. Non ci
spingiamo lontano dalla scogliera costiera e limitiamo la profondità ad 11-12
metri, ma riusciamo comunque ad avvistare molto pesce ed alcuni bei polpi, dei
quali uno piuttosto grosso. Il tempo di immersione sarà di 54 minuti.
Nell'attesa del tramonto ci concediamo un veloce spuntino e prendiamo un po' di
sole, poi andiamo a Livorno a ricaricare le bombole.
Alle 19:15 entriamo per la seconda immersione, che sarà anche una notturna.
Abbiamo disposto due lampade a gas a segnalare il punto di entrata-uscita e
provvederemo a segnare l'angolo nord della baia con uno strobo appeso ad un
pallone segnasub. La visibilità in mare è leggermente migliorata, ma il fango
sul fondo rimane. L'immersione si svolge regolarmente, anche stavolta la
profondità massima non supererà i 12 metri per una durata di ben 63 minuti!
Abbiamo incontrato una splendida lepre di mare, una seppiolina, alcuni polpi,
moltissimi granchi delle anemoni, tantissimo pesce.
![]() La lezione teorica |
![]() La Torre, mentre si studia il mare. |
![]() Il gruppo |
![]() La vestizione della 1° Immersione |
![]() La registrazione dell'immersione |
![]() Non fate sforzi dopo l'immersione !! |
![]() ![]() Sfruttiamo l'ultimo sole per la vestizione della Notturna |
![]() L'entrata di Luca. |
|
![]() Goff distribuisce le schede del Cavalluccio a Cena. |
![]() A chi telefonerà Nicola ? |
![]() Brindisi |
![]() |
![]() |
![]() |
Questi sono 3 polipi di Balanopyllia Europaea ripresi di notte con i tentacoli espansi al massimo. Foto Macro con obiettivo Nikon 105mm. Il polipo ha una dimensione massima di circa 1,8-2cm. | ||
![]() Balanophyllia ripresa di giorno con i tentacoli retratti. |
![]() Polpo in Notturna |
![]() Polpo di giorno. |
![]() Granchietto nella Anemone. |
![]() Piccola Seppia ( 5 cm ) |
Chi Siamo - Associazione - News - Viaggi - Escursioni - Calendario - BST News - Corsi - Staff - Foto - Album - Home Page - Scrivici
Ultimo aggiornamento : 05 settembre 2001
Data di creazione : 17.10.1999